Il Pino Scarpuzzedda (nome scientifico Pinus nigra subsp. laricio var. calabrica) è una varietà di Pino laricio, endemica della Calabria, in particolare del Parco Nazionale del Pollino e della Sila. Si distingue per la sua corteccia grigio-nera, profondamente solcata, e per la chioma densa e conica. È una specie importante per la biodiversità delle aree in cui cresce e svolge un ruolo cruciale nella protezione del suolo dall'erosione.
Le caratteristiche distintive del Pino Scarpuzzedda includono:
La sua presenza contribuisce significativamente all'ecosistema locale. È una specie forestale di grande valore ecologico ed economico. La gestione forestale sostenibile è fondamentale per la conservazione di questa varietà unica. La sua conservazione è particolarmente importante per mantenere l'equilibrio ecologico delle aree montane calabresi.